{MOVIMENTOMILC}
NASCITA DI UN MAIALE ELETTRONICO
Videoarte12>
‘Sono solito ritornare eternamente all’eterno ritorno. Di nuovo nascerai da un ventre, di nuovo nascerà il tuo scheletro,
di nuovo percorrerai tutte le ore della tua vita fino all’ora della tua morte incredibile’
“Ci interessa indagare le forme plastiche e materiche del corpo umano in quanto tali. Il corpo come oggetto in sè, immerso nel non-luogo dello spazio filmico, dove la figura umana assume un ruolo in rapporto al non- luogo in cui esiste”
×
ATELIER ALMAYER
BACKSLASH 1 / BACKSLASH 2
Pittura / Assemblage12>
Atelier Almayer è un collettivo di giovani artisti multidisciplinari diplomatisi presso “Accademia di Belle Arti di Brera” di Milano. La loro attività spazia dalla pittura alla scultura sino all’installazione site-specific . Curiosi ed imprevedibili, amano viaggiare, osservare, sperimentare, plasmare, utilizzando soprattutto materiali naturali (cera, gesso, ceramica, ferro, vetro, pigmenti, carta) e tecniche diverse a seconda delle necessità di volta in volta richieste dai progetti artistici. I temi dei lavori sono spesso relativi ai concetti di identità, precariètà, cambiamenti, confini e situazioni borderline.
Dal 2003 Atelier Almayer ha partecipato a numerose mostre e workshop in Italia, all’estero e a residenze d’Artista in Grecia, Austria, Francia, Germania, Stati Uniti, Corea.
Attualmente gli artisti di Atelier Almayer vivono e lavorano a Milano e Berlino.
×
ENRICO BARONE
LA QUINTA STAGIONE (SERIE 5 OPERE)
Fotografia12>
Enrico Barone nasce a Napoli nel marzo del 1981. Si diploma al Liceo Ginnasio prima di spostarsi a Bologna per un anno per studiare al Dams ed in seguito a Roma. Dal 2009 è studente alla Baltic Film e Television school. Dal febbraio 2013 e’ di nuovo in Estonia per completare gli studi. A marzo ha presentato il suo primo documentario come regista, “Gemma”, accettato tra i migliori lavori del 2012 della BFM in Tallinn.
×
ROMINA BASSU
RECUERDO #13 / RECUERDO #15
Pittura12>
Romina Bassu nasce nel 1982 a Roma dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Nel 2003 vince una borsa di studio “Socrates Erasmus” presso la Facultad de Bellas Artes de Sevilla. Al suo ritorno a Roma comincerà a collaborare come assistente per vari anni nello studio di Alberto di Fabio e in quello di Cristiano Pintaldi. Nel 2007 si trasferisce a Londra per un breve periodo, dove inizia la serie “I’M STRESSED OUT”, che si conclude a Berlino con un’esposizione individuale (Pantocrator Gallery 2010). Attualmente lavora al progetto “Archivo anónimo”, che parte da una minuziosa ricerca di foto antiche tratte da varie fonti e che evocano momenti particolari del nostro passato.
La sua elaborazione pittorica interpreta il senso del tempo che scorre sugli esseri umani, cancellandoli e trasformandoli in figure nostalgiche. In questa prospettiva l’artista crea una “mitologia individuale” nella quale tutti possono riconoscersi e che permette allo spettatore di porsi direttamente in relazione con il proprio passato, pur guardando ritratti e persone a lui sconosciuti. Il suo repertorio anonimo restituisce e cerca di comprendere il continuum tra storia universale e storia individuale.Attualmente vive e lavora tra Siviglia e Roma.
×
ANDREA CERRUTO
WHAT REMAINS? / MOUNTAIN
Fotografia Digitale / Disegno12>
L’opera “What remains” è una foto documentativa di una installazione performativa composta da 12 sacchetti takeaway che recano la scritta “what remains?” ( cosa rimane?) illuminate da candele di cera. L’opera è nata dalla riflessione sulla deperibilità di molte cose proprie della realtà contemporanea, un’opera “provvisoria” destinata a deperire ma anche a interrogare il fruitore su ciò che rimane e su quello che potrebbe servire per il nostro futuro.
Mountain è un’opera che nasce dalla riflessione sulla pratica quotidiana del disegno come antico rituale creativo, come insieme di gesti che si ripetono e portano alla creazione. L’autore spiega la genesi dell’opera riferendosi all’immagine allegorica dell’alveare, inteso come l’esempio per eccellenza del lavoro in natura, ma lo immagina con le forme di una montagna, con l’intento di contemperare macrocosmo e microcosmo.
×
ENZO CILLO
LOOP
Videoarte12>
Ha frequentato il Liceo Artistico di Benevento. Prosegue gli studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove nel 2010 si laurea in arti visive, discutendo una tesi in Storia del Cinema, dal titolo “Il passaggio dalla pittura al cinema come ricerca dell’immaterialità” con il prof. re Carlo Luglio, regista. Nel 2012 fonda un collettivo indipendente dal nome “La Jetée” insieme ad altri fotografi e videomaker. Attualmente vive e lavora come fotografo e videomaker a Napoli.
×
VINCENZO D'ARGENIO
GREETINGS FROM THE FUTURE
Pittura / Stancil / Spray12>
Nato e cresciuto a Benevento è da sempre appassionato di arti visive. Fin da giovanissimo si avvicina alla street art. Le sue opere, fortemente intrise degli studi in comunicazione, riguradano argomenti come la cultura, la società e la politica, ma anche stati d’animo più intimi, affidandosi ad un linguaggio tipico dei mass media. I figurativi, finiscono per passare in secondo piano rispetto al sottotesto che racchiude il reale messaggio della sua produzione. Alcuni dei suoi lavori hanno preso parte a mostre collettive nazionali ed internazionali.
×
GABRI GARGIULO
SMOKY CIRCUS / YES
Fotografia Digitale12>
Diplomatosi come Maestro d’Arte e Perito informatico, prosegue i suoi studi frequentando vari Master post diploma tra cui Pubblicità e Marketing e Art Direction presso l’istituto di Comunicazione “Ilas”. Dal 2008 al 2010 ha collaborato con il Teatro Festival Italia e la Fondazione Campania dei Festival come Assistente alla Comunicazione sui Progetti “Napoli Teatro Festival Italia”, “Campania Teatro Festival”, “Festival d’Oltremare”. Da sempre appassionato di Cinema, Fotografia artistica, concept, musica e i viaggi.
Le due opere sono parte del progetto “Black Box”, uno studio personale attraverso il quale l’autore ha cercato di rappresentare non la persona ma l’anima della stessa, imprimendo su una sorta di negativo digitale istanti che racchiudono decenni di vita vissuta ed esperienze accumulate e registrate, che sfuggono all’occhio umano.
×
GIULIO IANNOTTA
THIS IS MY SHRED
Digital Art12>
In arte giuian, è uno studente di Design & Comunicazione, residente a Sant’Agata dei Goti (BN). Appassionato di Street & Poster Art, si affaccia a questo mondo all’età di 17 anni come autodidatta. E’ un membro del gruppo “Maleventum Consortium” e partecipa ad “Ortika 2009” e ad “In Wall We Trust 2012” con sticker e poster. All’attivo ha una partecipazione al “CHEAP Street Poster Art Festival” tenuto a Bologna nel Maggio 2013.
×
ROSA MAIETTA
SENECTUS IPSA MORBUS
Videoarte12>
Rosa Maietta nasce a Benevento nel 1990. Nell’ottobre del 2012 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università Federico II di Napoli, con una tesi in Letteratura Inglese sulla “Transcodificazione dell’Hamlet nell’omonimo film di Laurence Olivier”. Coltiva la passione per il cinema da autodidatta.
Il video della sua prima regia, mostra un’anziana che “vive” la sua estinzione nella stanza di un ospizio, sua ultima culla.
×
LIA MARIANI
COSÌSUDUEPIEDINONSODIREQUALESIALAMORALE
Fotografia Digitale applicata al diorama12>
Lia Mariani nasce a Sassulo (Mo) nel 1978. Appassionata d’arte e comunicazione, consegue il diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia. Si interessa di restauro e arte antica, tanto da frequentare un corso di restauro affreschi e arredi lapidei. E’ laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con indirizza scultura.
Ha partecipato a numerosissime mostre, personali e collettive, tra cui “Permesso?”, personale, Sassuolo, 2007, “Fra le nuvole”, collettiva, galleria Paggeria Arte, Sassuolo, 2008, “Piccolo Consorzio di Anime”, personale, galleria Magazzini Criminali, Sassuolo, 2010, “Wolk of Art”, collettiva, galleria Magazzini Criminali, Sassuolo, 2010, “Liberi tutti”, collettiva, galleria Magazzini Criminali, Reggio Emilia, 2011.
×
FEDERICO MAZZA
TRANSIT #87
Pittura / Olio su Tela12>
Pittore e grafico nasce a Roma nel 1976. Attualmente vive e lavora a Sabina. Tra le più recenti personali si segnalano “Attraverso, Aperto”, curata da Luca Arnaudo (Roma, 2012) e la collettiva “Arte a Sud”, curata da Francesca Londino e Settimio Ferrari (Catanzaro, 2011). Finalista del Premio Lissone 2010, viene selezionato per tre anni di seguito (2011, 2010, 2009) per i cataloghi dei Premi Combat e Celeste.Alterna alla pittura un’intensa attività di grafico; è specializzato nella realizzazione di poster cinematografici, siti web e immagini aziendali.
×
SABRINA MAZZUOLI
EARTH
Videoarte12>
Coreografa e videoartista, si forma in Italia ed in Olanda e si laurea al corso DAMS della facoltà di lettere di Firenze.
Appassionata a vari linguaggi artistici si occupa di fotografia, video, performance, teatro danza. Dal 2005 realizza opere performative e video, intese come occasione di ricerca sull’ espressione di emozioni e visioni, accordando un’attenzione particolare all’ intimità dell’individuo e al suo rapporto con l’esterno e la società.
×
ANNALUCIA PALMA
RIFLESSI D'ACQUA
Fotografia12>
Annalucia Palma, nata a benevento nel 1985 e residente ad Airola.Diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, nell’ultimo anno si è dedicata particolarmente alla fotografia digitale, sperimentando tecniche e soggetti differenti.
×
PIERPAOLO PAPPONE
URBAN (SERIE 6 OPERE)
Fotografia Digitale12>
Pierpaolo Pappone nasce a Benevento nel 1984. Pur laureandosi in Giurisprudenza non abbandona la sua vera passione, la fotografia, che coltiva ormai da moltissimi anni come forma di comunicazione e mezzo di condivisione degli stati d’animo intimistici.
Partecipa alla mostra esponendo un progetto personale dal titolo “Urban (estemporanee del mio sogno americano)”, una serie di fotografie scattate in diversi viaggi attraverso gli Stati Uniti. Gli scatti, istantanee che cristallizzano la vita americana evitando di riprodurre i cliché che la rappresentano nel mondo, tentano di trasmettere la personale visione di cosa sia il sogno americano, tematica sempre attuale e intrisa ancora di forte fascino e richiamo.
×
FRANCESCO ROMOLI
IMAGINARY TOWNS (SERIE 8 OPERE)
Fotografia / Grafica Digitale12>
Francesco Romoli nasce a Pisa nel 1977. Da sempre interessato a forme espressive di qualsiasi tipo. A 14 anni inizia a studiare chitarra, strumento e solfeggio, tuttora sua grande passione. Appassionatosi di informatica nel 1998, comincia ad occuparsi di hacking e net art, in parallelo agli studi. Si laurea nel 2004 a Pisa in informatica. Nel 2010 comincia a usare photoshop per le sue creazioni, a metà strada tra grafica e fotografia. Nel 2012 comincia a studiare presso il centro di fotografia contemporanea Fondazione Studio Marangoni di Firenze. Le sue altre grandi passioni sono il paracadutismo e i viaggi.
Tra il 2012 e il 2013 ha esposto in prestigiose rassegne di arte contemporanea come: “Barcelona Showcase”, “Arte Accessibile – AAM 2013” a Milano, “FSMgallery” a Firenze, “REALfoto pop in exhibition” a Pechino e “NEXT, contemporary art” a Verona.
×
DARIO SCOTTO
NEMO / NESSUNO
Scultura / Installazione12>
Dario Scotto di Luzio nasce a Napoli nel 1979. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Napoli e fonda il gruppo artistico Ex.Enroe, impegnato in diverse installazioni e progetti artistici nei Campi Flegrei. Nel 2009 costituisce lo Studio Artistico ExE. Dai suoi studi di scultura nascono le produzioni più disparate, dai complementi d’arredo in vetroresina ai gioielli in metallo.
×
CRISTIANO VETTORE
SOLITARIA ALTITUDINE / AI GHEBI
Disegno12>
Cristiano Vettore nasce nel 1989 a Venezia dove vive e lavora. Diplomatosi nel 2007 presso il Liceo Artistico Statale di Venezia, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove nel 2012 ottiene il diploma di laurea di primo livello in “Arti visive e discipline dello spettacolo” con il massimo dei voti. Dal 2008 partecipa a mostre ed eventi artistici a livello nazionale ed internazionale, conseguendo numerosi premi e riconoscimenti tra cui Premio Giuria presso la 29a (2010) e 31a Ed. del “Premio Nazionale di Pittura Renato Nardi” (2012), Secondo Premio presso il “Premio Nazionale Confronto d’artisti” (2011), Segnalazione Speciale presso la “Biennale Internazionale del Libro d’artista DARS” di Udine (2012), Menzione d’onore per la Grafica presso la “Biennale Internazionale d’arte contemporanea” di Asolo (2012), Primo Premio presso “Premio Nazionale Arte a Teatro” (2013), Menzione d’onore presso “Biennale dell’Incisione contemporanea Città di Bassano del Grappa” (2013). Attivo anche nel campo dell’Editoria d’Arte con la pubblicazione di alcuni libri d’artista, sue opere grafiche sono presenti in varie collezioni pubbliche e private in tutta Italia.
×